• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Farmacia.it

Farmacia.it

Il magazine sul mondo della farmacia online

  • Home
  • Magazine
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Dimagrimento
    • Salute
  • Medicinali Uso Umano
    • Antimicrobici generali per uso sistemico
      • Antibatterici per uso sistemico
      • Antimicobatterici
      • Antimicotici per uso sistemico
      • Antivirali per uso sistemico
      • Sieri immuni ed immunoglobuline
      • Vaccini
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo
      • Anabolizzanti sistemici
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali
      • Antiemetici ed antinausea
      • Digestivi, inclusi gli enzimi
      • Farmaci contro l'obesita', esclusi i prodotti dietetici
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita'
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale
      • Farmaci per la costipazione
      • Farmaci usati nel diabete
      • Integratori minerali
      • Stomatologici
      • Terapia biliare ed epatica
      • Vitamine
    • Dermatologici
      • Altri preparati dermatologici
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico
      • Antimicotici per uso dermatologico
      • Antipruriginosi, inclusi antiistaminici, anestetici, ecc.
      • Antipsoriasici
      • Antisettici e disinfettanti
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici
      • Emollienti e protettivi
      • Preparati antiacne
      • Preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori
      • Citostatici
      • Immunosoppressori
      • Immunostimolanti
      • Terapia endocrina
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti
      • Antielmintici
      • Antiprotozoari
      • Ectoparassiticidi, compresi antiscabbia, insettic.e repell.
    • Organi di senso
      • Oftalmologici
      • Otologici
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline
      • Calcio omeostatici
      • Corticosteroidi sistemici
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi
      • Ormoni pancreatici
      • Terapia tiroidea
    • Sangue ed organi emopoietici
      • Altri agenti ematologici
      • Antiemorragici
      • Antitrombotici
      • Farmaci antianemici
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali
    • Sistema cardiovascolare
      • Antiipertensivi
      • Betabloccanti
      • Calcio-antagonisti
      • Diuretici
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina
      • Sostanze modificatrici dei lipidi
      • Terapia cardiaca
      • Vasodilatatori periferici
      • Vasoprotettori
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali
      • Altri ginecologici
      • Antimicrobici ed antisettici ginecologici
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale
      • Urologici
    • Sistema muscolo-scheletrico
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri
      • Antigottosi
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa
      • Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari
      • Miorilassanti
    • Sistema nervoso
      • Altri farmaci del sistema nervoso
      • Analgesici
      • Anestetici
      • Antiepilettici
      • Antiparkinsoniani
      • Psicoanalettici
      • Psicolettici
    • Sistema respiratorio
      • Altri preparati per il sistema respiratorio
      • Antistaminici per uso sistemico
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie
      • Preparati per il cavo faringeo
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento
      • Preparati rinologici
    • Vari
      • Agenti nutrizionali
      • Allergeni
      • Diagnostici
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici
  • Medicinali Uso Veterinario
    • Antimicrobici generali per uso sistemico veterinario
      • Antibatterici per uso intramammario veterinario
      • Antibatterici per uso sistemico veterinario
      • Antimicotici per uso sistemico Veterinario
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo Veterinario
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo Veterinario
      • Anabolizzanti sistemici uso veterinario
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali uso veterinario
      • Antiemetici ed antinausea uso veterinario
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita' uso veterinario
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale uso veterinario
      • Farmaci per la costipazione uso veterinario
      • Farmaci usati nel diabete uso veterinario
      • Integratori minerali uso veterinario
      • Terapia biliare ed epatica uso veterinario
      • Tonici uso veterinario
      • Vitamine uso veterinario
    • Dermatologici uso veterinario
      • Altri preparati dermatologici uso veterinario
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico veterinario
      • Antimicotici per uso dermatologico veterinario
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici uso veterinario
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori uso veterinario
      • Citostatici uso veterinario
      • Immunosoppressori uso veterinario
      • Immunostimolanti uso veterinario
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Antielmintici uso veterinario
      • Antiprotozoari uso veterinario
      • Ectoparassiticidi, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Endectocidi uso veterinario
    • Immunologici uso veterinario
      • Immunologici per bovidi
      • Immunologici per canidi
      • Immunologici per equidi
      • Immunologici per felidi
      • Immunologici per leporidi
      • Immunologici per ovini
      • Immunologici per pesci
      • Immunologici per suidi
      • Immunologici per uccelli
    • Organi di senso uso veterinario
      • Oftalmologici uso veterinario
      • Otologici uso veterinario
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline uso veterinario
      • Corticosteroidi sistemici uso veterinario
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi uso veterinario
      • Terapia tiroidea uso veterinario
    • Sangue ed organi emopoietici uso veterinario
      • Antiemorragici uso veterinario
      • Farmaci antianemici uso veterinario
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali uso veterinario
    • Sistema cardiovascolare uso veterinario
      • Betabloccanti uso veterinario
      • Calcio-antagonisti uso veterinario
      • Diuretici uso veterinario
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina uso veterinario
      • Terapia cardiaca uso veterinario
      • Vasodilatatori periferici uso veterinario
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali uso veterinario
      • Altri ginecologici uso veterinario
      • Antimicrobici e antisettici per uso intrauterino uso veterinario
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale uso veterinario
      • Prodotti per capezzoli e mammella uso veterinario
      • Urologici uso veterinario
    • Sistema muscolo-scheletrico uso veterinario
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri uso veterinario
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici uso veterinario
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa uso veterinario
      • Miorilassanti uso veterinario
    • Sistema nervoso uso veterinario
      • Altri farmaci del sistema nervoso uso veterinario
      • Analgesici uso veterinario
      • Anestetici uso veterinario
      • Antiepilettici uso veterinario
      • Antiparkinsoniani uso veterinario
      • Prodotti per l'eutanasia animale
      • Psicoanalettici uso veterinario
      • Psicolettici uso veterinario
    • Sistema respiratorio uso veterinario
      • Altri preparati per il sistema respiratorio uso veterinario
      • Antistaminici per uso sistemico veterinario
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie uso veterinario
      • Preparati per il cavo faringeo uso veterinario
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento uso veterinario
    • Vari uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici uso veterinario

Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml

Rabipur è indicato per l’immunizzazione attiva contro la rabbia in soggetti di tutte le età.

    Indice di navigazione
  • Principi attivi
  • Eccipienti
  • Indicazioni
  • Controindicazioni
  • Posologia
  • Conservazione
  • Avvertenze
  • Interazioni
  • In gravidanza
  • Sovradosaggio
  • Effetti indesiderati
  • Codice AIC

 

Principi attivi

Composizione di Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml - Che principio attivo ha Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

Dopo ricostituzione, 1 flaconcino (1,0 ml) contiene: Virus della rabbia* (Inattivato, ceppo Flury LEP) ≥ 2,5 UI * prodotto su cellule di embrione di pollo purificate (PCEC) Questo vaccino contiene residui di proteine di pollo (ad es. ovalbumina), albumina sierica umana e può contenere tracce di neomicina, clortetraciclina e amfotericina B. Vedere paragrafo 4.4. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Composizione di Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml - Cosa contiene Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

Polvere: Trometamolo Cloruro di sodio Disodio edetato Potassio-L-glutammato Poligelina Saccarosio Solvente: Acqua per preparazioni iniettabili

Indicazioni

Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml? A cosa serve?

Rabipur è indicato per l’immunizzazione attiva contro la rabbia in soggetti di tutte le età. Vedere i paragrafi 4.2 e 5.1 per informazioni dettagliate sulla profilassi pre- e post-esposizione. Rabipur deve essere impiegato in accordo alle raccomandazioni ufficiali.

Controndicazioni

Quando non deve essere usato Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

Profilassi pre-esposizione (PrEP) Storia precedente di grave reazione di ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o ad uno qualsiasi dei residui elencati al paragrafo 2. La vaccinazione deve essere posticipata nei soggetti con una malattia febbrile grave (vedere paragrafo 4.4). Profilassi post-esposizione (PEP) Alla luce della prognosi quasi sempre infausta della rabbia, non ci sono controindicazioni alla profilassi post-esposizione.

Posologia

Quantità e modalità di assunzione di Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml - Come si assume Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

Posologia La dose raccomandata sia per l’immunizzazione primaria sia per i richiami è di 1,0 ml. Profilassi pre-esposizione Immunizzazione primaria In soggetti non vaccinati precedentemente, devono essere somministrate tre dosi secondo schedula convenzionale o rapida, come mostrato nella Tabella 1. Tabella 1. Schedule per l’immunizzazione primaria

  Schedula convenzionale Schedula rapida*
1adoseGiorno 0Giorno 0
2adoseGiorno 7Giorno 3
3adoseGiorno 21 (o 28)Giorno 7
*La schedula rapida deve essere presa in considerazione solo per adulti di 18-65 anni non in grado di completare la schedula di profilassi pre-esposizione convenzionale entro 21 o 28 giorni prima che la protezione sia necessaria. Dosi di richiamo Generalmente sono raccomandate dosi di richiamo ogni 2-5 anni. L’intervallo di tempo per il richiamo dopo la vaccinazione con la schedula rapida non è ancora stato stabilito (vedere anche paragrafo 5.1). Gli esami sierologici per la presenza di anticorpi ≥0,5 UI/ml per valutare la necessità di dosi di richiamo devono essere condotti in accordo alle raccomandazioni ufficiali. Rabipur può essere impiegato come vaccino di richiamo per soggetti precedentemente immunizzati con qualsiasi vaccino rabico ottenuto da cellule diploidi umane. Profilassi post-esposizione La profilassi post-esposizione deve iniziare il prima possibile dopo l’esposizione. La tabella 2 riassume le raccomandazioni per la profilassi post-esposizione, inclusa l’immunizzazione, in base al tipo di esposizione. Tabella 2: Profilassi post-esposizione raccomandata in base al tipo di esposizione
Categoria di esposizione Tipo di esposizione a un animale rabido o sospetto tale domestico o selvatico a)o ad un animale che non è possibile analizzare Profilassi post-esposizione raccomandata
IL’animale è stato toccato o alimentatoNessuna, se è possibile raccogliere una storia attendibile.
Leccatura su cute integra
Contatto con secrezioni o escrezioni di un animale o un essere umano rabido, su cute integra
IIMorsicatura leggera su cute non protettaSomministrare immediatamente il vaccino b)
Graffi o abrasioni superficiali senza sanguinamentoInterrompere il trattamento se l’animale rimane in buona salute per un periodo di osservazione di 10 giorni c)o se l’animale risulta negativo per la rabbia con appropriate tecniche diagnostiche effettuate in un laboratorio affidabile.
IIIMorsid)o graffi transdermici singoli o multipli, leccatura su cute non integra.Somministrare il vaccino rabico immediatamente e le immunoglobuline anti-rabiche preferibilmente appena possibile dopo l’inizio della profilassi post-esposizione. Le immunoglobuline anti-rabiche possono essere iniettate fino a 7 giorni dopo la somministrazione della prima dose di vaccino.
Contaminazione delle mucose con saliva (ad es. leccature). Esposizione a pipistrelli e).Interrompere il trattamento se l’animale rimane in buona salute per un periodo di osservazione di 10 giorni o se l’animale risulta negativo per la rabbia con appropriate tecniche diagnostiche effettuate in un laboratorio affidabile.
a)L’esposizione a roditori, conigli o lepri non richiede di routine una profilassi post-esposizione anti-rabbia. b)Se un cane o un gatto apparentemente in buona salute di o da un’area a basso rischio viene posto sotto osservazione, può essere giustificato posticipare l’inizio del trattamento. c)Il periodo di osservazione si riferisce solo ai cani e ai gatti. Fatta eccezione per le specie animali minacciate o in via di estinzione, gli altri animali domestici o selvatici sospetti rabici devono essere soppressi con metodi umanamente accettabili e i loro tessuti esaminati per la ricerca dell’antigene della rabbia usando appropriate tecniche di laboratorio. d)I morsi, soprattutto su testa, collo, viso, mani e genitali, sono esposizioni di categoria III a causa dell’abbondante innervazione di queste aree. e)La profilassi post-esposizione deve essere presa in considerazione in caso di contatto tra un essere umano e un pipistrello, a meno che la persona esposta possa escludere un morso o un graffio, o l’esposizione di una mucosa. Nella profilassi post-esposizione di soggetti precedentemente non vaccinati, il vaccino deve essere somministrato in accordo alla Tabella 3. Tabella 3: Schedule di immunizzazione post-esposizione per soggetti precedentemente non vaccinati
  Schedula di Essen (5 dosi) Schedula di Zagabria (4 dosi) Schedula di Essen ridotta (4 dosi)²
1adoseGiorno 0Giorno 0, 2 dosi¹Giorno 0
2adoseGiorno 3Giorno 3
3adoseGiorno 7Giorno 7Giorno 7
4adoseGiorno 14Giorno 21Giorno 14
5adoseGiorno 28  
¹un’iniezione in ciascun deltoide o coscia ²questa schedula di Essen abbreviata può essere usata come alternativa per soggetti sani ed immunocompetenti, a condizione che sia curata la ferita e ricevano le immunoglobuline anti-rabiche per esposizioni sia di categoria III sia di categoria II e un vaccino rabico prequalificato WHO In soggetti precedentemente vaccinati la profilassi post-esposizione consiste di due dosi somministrate ai giorni 0 e 3. In questi casi le immunoglobuline anti-rabiche non sono indicate. Nei soggetti immunocompromessi, per esposizioni di categoria II e III, devono essere somministrate 5 dosi in combinazione con il trattamento completo delle ferite e l’infiltrazione locale di immunoglobuline anti-rabiche come mostrato in Tabella 4. Tabella 4: Schedule di immunizzazione post-esposizione per soggetti immunocompromessi
  Schedula di Essen Alternativa a schedula Essen
1adoseGiorno 0Giorno 0, 2 dosi¹
2adoseGiorno 3Giorno 3
3adoseGiorno 7Giorno 7
4adoseGiorno 14Giorno 14
5adoseGiorno 28Giorno 28
¹Due dosi di vaccino possono essere somministrate al giorno 0, ossia una dose singola di vaccino da 1.0 ml deve essere iniettata nel muscolo deltoide destro e un’altra dose singola nel muscolo deltoide sinistro. Nei bambini piccoli deve essere somministrata una dose nella regione anterolaterale di ciascuna coscia. Ciò porta ad un totale di 6 dosi. Se possibile, la risposta anticorpale che neutralizza il virus della rabbia deve essere misurata 2-4 settimane (preferibilmente il giorno 14) dopo l’avvio della vaccinazione per valutare la possibilità che sia necessaria un’ulteriore dose di vaccino. Durante la terapia post-esposizione non devono essere somministrati medicinali immunosoppressori, a meno che non siano essenziali per il trattamento di altre condizioni (vedere paragrafo 4.5). Popolazione pediatrica I soggetti pediatrici ricevono la stessa dose degli adulti (1,0 ml). Modo di somministrazione Rabipur è esclusivamente per somministrazione intramuscolare. Negli adulti e nei bambini di età pari o superiore ai 2 anni il vaccino deve essere iniettato nel muscolo deltoide. Per i bambini di età inferiore ai 2 anni, si raccomanda l’area antero-laterale della coscia. Per le istruzioni sulla ricostituzione del vaccino prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

Conservazione

Come si conserva Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

Conservare in frigorifero (2 °C - 8 °C). Non congelare. Conservare il flaconcino e la siringa nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce. Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione del medicinale, vedere paragrafo 6.3. Il vaccino non deve essere usato dopo la data di scadenza riportata sulla confezione e sul contenitore.

Avvertenze

Su Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml è importante sapere che:

È possibile che non tutti i soggetti vaccinati ottengano una risposta immunitaria protettiva. Nel caso di patologie acute che richiedono trattamento, i pazienti non devono essere vaccinati fino ad almeno 2 settimane dopo la remissione. La presenza di infezioni minori non deve portare al differimento della vaccinazione. Reazioni di ipersensibilità (solo PEP) Si sono verificate reazioni anafilattiche, compreso lo shock anafilattico, in seguito alla vaccinazione con Rabipur. Come per tutti i vaccini iniettabili, trattamenti medici e controlli appropriati devono essere sempre immediatamente disponibili nella rara eventualità di una reazione anafilattica successiva alla somministrazione del vaccino. Rabipur contiene l’eccipiente poligelina, residui di proteine di pollo (es. ovalbumina), albumina sierica umana e può contenere tracce di antibiotici (vedere paragrafo 2). Nei casi in cui i soggetti hanno sviluppato sintomi clinici di anafilassi quali orticaria generalizzata, edema delle vie aeree superiori (labbra, lingua, gola, laringe o epiglottide), spasmo laringeo o broncospasmo, ipotensione o shock, in seguito ad esposizione a una qualsiasi di queste sostanze, la vaccinazione deve essere somministrata solo da personale dotato della capacità e dei mezzi per la gestione dell’anafilassi post-vaccinazione. Effetti sul sistema nervoso centrale Encefalite e sindrome di Guillain-Barré sono state associate temporalmente con l’uso di Rabipur (vedere anche paragrafo 4.8). Deve essere considerato con attenzione il rischio per il paziente di sviluppare la rabbia prima di decidere di sospendere l’immunizzazione. Via di somministrazione Il vaccino rabico non deve essere somministrato mediante iniezione intraglutea o sottocutanea, in quanto l’induzione di una risposta immunitaria adeguata può essere meno affidabile. L’involontaria iniezione intravascolare può portare a reazioni sistemiche, incluso lo shock. Non iniettare per via intravascolare. Reazioni correlate all’ansia Reazioni correlate all’ansia, comprese reazioni vasovagali (sincope), iperventilazione o reazioni da stress, possono verificarsi in associazione con la vaccinazione come risposta psicogena all’iniezione con ago (vedere paragrafo 4.8). È importante predisporre procedure adeguate per evitare lesioni in caso di svenimento.

Interazioni

Quali medicinali o alimenti possono interagire con Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

I medicinali immunosoppressori possono interferire con lo sviluppo di una risposta adeguata al vaccino anti-rabico. Pertanto si raccomanda di monitorare la risposta sierologica di questi pazienti e di somministrare ulteriori dosi, se necessario (vedere paragrafo 4.2). Il vaccino non deve essere miscelato nella stessa siringa con altri medicinali. Se in aggiunta al vaccino Rabipur sono indicate le immunoglobuline anti-rabiche, queste devono essere somministrate in una sede anatomica distante da quella della vaccinazione.I dati clinici disponibili supportano la somministrazione concomitante di Rabipur con il vaccino inattivato anti-encefalite giapponese (JE) e il vaccino meningococcico coniugato MenACWY nei soggetti adulti; sono disponibili dati limitati nella popolazione pediatrica. Quasi tutti i soggetti adulti hanno ottenuto una risposta immunitaria adeguata (anticorpi che neutralizzano il virus della rabbia (RVNAs) ≥ 0.5 IU/ml) entro 7 giorni dalla fine di una serie primaria di tre iniezioni di Rabipur quando somministrato in concomitanza con il vaccino inattivato JE secondo una schedula PrEP sia rapida sia convenzionale per via intramuscolare. Dal giorno 57 dopo la vaccinazione è stato osservato un declino più rapido nella risposta immunitaria alla rabbia nei soggetti vaccinati in concomitanza con il vaccino JE secondo la schedula PrEP rapida confrontata con la schedula PrEP convenzionale per somministrazione concomitante e la schedula PrEP convenzionale solo per la rabbia. Al giorno 366, le percentuali di soggetti con concentrazione RVNA ≥0.5 IU/mL sono state 68%, 76%, e 80% per i gruppi vaccinali rabbia/JE accelerata, rabbia/JE convenzionale e rabbia convenzionale, rispettivamente. Tutti i soggetti adulti hanno ottenuto una risposta immunitaria adeguata (RVNAs ≥ 0.5 IU/ml) entro 28 giorni dopo la fine di una serie primaria di tre iniezioni di Rabipur, quando somministrato in concomitanza con il vaccino coniugato MenACWY secondo la schedula convenzionale raccomandata per via intramuscolare. I vaccini somministrati in concomitanza devono sempre essere iniettati in siti di iniezione separati e preferibilmente arti controlaterali.

In gravidanza

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendereRabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

Gravidanza Non sono stati riscontrati casi di danni attribuibili all’uso di Rabipur durante la gravidanza. Quando è necessaria una profilassi post-esposizione, Rabipur può essere somministrato a donne in gravidanza. Il vaccino può essere usato anche per la profilassi pre-esposizione durante la gravidanza se si valuta che il potenziale beneficio superi qualunque rischio possibile per il feto. Allattamento Anche se non è noto se Rabipur penetri nel latte materno, non è stato identificato alcun rischio per il lattante. Rabipur può essere somministrato a donne che allattano quando è necessaria la profilassi post-esposizione. Il vaccino può essere usato anche per la profilassi pre-esposizione in donne che allattano se si ritiene che il potenziale beneficio superi ogni possibile rischio per il lattante. Fertilità Non sono stati effettuati studi pre-clinici di tossicità della riproduzione e dello sviluppo.

Sovradosaggio

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml?

Non sono noti casi di sovradosaggio.

Effetti indesiderati

Quali sono gli effetti collaterali di Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml? - Come tutti i medicinali, Rabipur polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita vaccino rabico (inattivato) – polvere e solvente per soluzione iniettabilein siringa preriempita, 1 flaconcino di polvere + 1 siringa preriempita di solvente sterile da 1 ml può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Riassunto del profilo di sicurezza A seguito della vaccinazione con Rabipur possono verificarsi reazioni anafilattiche, compreso shock anafilattico, molto rare ma clinicamente gravi e reazioni allergiche sistemiche potenzialmente letali. Dopo la vaccinazione posso verificarsi reazioni allergiche lievi a Rabipur (es. ipersensibilità), che includono rash (molto comune) e orticaria (comune). Queste reazioni sono abitualmente di natura lieve e si risolvono tipicamente entro pochi giorni. Casi molto rari con sintomi di encefalite e sindrome di Guillain-Barré sono stati segnalati a seguito della vaccinazione con Rabipur. Negli studi clinici, le reazioni avverse più comunemente riportate su segnalazione sollecitata sono state dolore al sito di iniezione (30-85%) o indurimento al sito di iniezione (15-35%). La maggior parte delle reazioni al sito di iniezione non sono state gravi e si sono risolte nell’arco di 24-48 ore. Elenco tabulare delle reazioni avverse Le reazioni avverse considerate almeno potenzialmente correlate alla vaccinazione sono state classificate per frequenza. Le frequenze sono definite come segue: Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Molto raro (<1/10.000). Per ciascun raggruppamento di frequenza, gli effetti indesiderati sono presentati in ordine decrescente di gravità. Nell’elenco, in aggiunta alle segnalazioni degli studi clinici, sono incluse segnalazioni spontanee da tutto il mondo di reazioni avverse ricevute per Rabipur a partire dall’immissione in commercio. Queste reazioni sono segnalate volontariamente da una popolazione di dimensione non nota e sono state scelte per l’inclusione a causa della loro gravità, della frequenza di segnalazione, della relazione causale con Rabipur o una combinazione di questi fattori. Tabella 5: Reazioni avverse segnalate negli studi clinici e nella sorveglianza post-marketing

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Effetti indesiderati
Patologie del sistema emolinfopoieticoComuneLinfoadenopatia
Disturbi del sistema immunitarioRaroIpersensibilità
Molto raroAnafilassi, compreso shock anafilattico*
Disturbi del metabolismo e della nutrizioneComuneAppetito ridotto
Patologie del sistema nervosoMolto comuneMal di testa, capogiri
RaroParestesia
Molto raroEncefalite*, sindrome di Guillain-Barré*, presincope*, sincope*, vertigini*
Patologie gastrointestinaliComuneNausea, vomito, diarrea, dolore addominale/senso di fastidio all’addome
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoMolto comuneEruzione cutanea
ComuneOrticaria
RaroIperidrosi (sudorazione)
Molto raroAngioedema*
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivoComuneMialgia, artralgia
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneMolto comuneReazioni al sito di iniezione, malessere, affaticamento, astenia, febbre
RaroBrividi
*Reazioni avverse aggiuntive segnalate spontaneamente
Popolazione pediatrica La frequenza, il tipo e la gravità delle reazioni avverse nei bambini sono attese con lo stesso andamento osservato negli adulti. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Codice AIC

035947035

Data di pubblicazione

28-01-2023

Categorie farmaco

Vaccini

Sostanza

Vaccino rabbico uso umano da colture cellulari

Produttore

Bavarian nordic a/s

Articolo Precedente « Lorazepam aurobindo italia compresse – 2,5 mg compresse 20 compresse
Prossimo articolo Lorazepam doc generici 1/2,5 mg compresse rivestite con film – 1 mg compresse rivestite con film 20 compresse »

 

 

Disclaimer

Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza degli utenti le informazioni attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.

Nota bene

Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su Farmacia.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. Farmacia.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. Farmacia.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.

Fonte dei dati

Farmadati Italia - Sito internet: https://www.farmadati.it/

La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalitàstoriche dell'azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

Primary Sidebar

Farmacia Online Docpeter

Cerca e/o filtra

Footer

Made with by Farmacia.it. Disclaimer.