• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Farmacia.it

Farmacia.it

Il magazine sul mondo della farmacia online

  • Home
  • Magazine
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Dimagrimento
    • Salute
  • Medicinali Uso Umano
    • Antimicrobici generali per uso sistemico
      • Antibatterici per uso sistemico
      • Antimicobatterici
      • Antimicotici per uso sistemico
      • Antivirali per uso sistemico
      • Sieri immuni ed immunoglobuline
      • Vaccini
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo
      • Anabolizzanti sistemici
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali
      • Antiemetici ed antinausea
      • Digestivi, inclusi gli enzimi
      • Farmaci contro l'obesita', esclusi i prodotti dietetici
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita'
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale
      • Farmaci per la costipazione
      • Farmaci usati nel diabete
      • Integratori minerali
      • Stomatologici
      • Terapia biliare ed epatica
      • Vitamine
    • Dermatologici
      • Altri preparati dermatologici
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico
      • Antimicotici per uso dermatologico
      • Antipruriginosi, inclusi antiistaminici, anestetici, ecc.
      • Antipsoriasici
      • Antisettici e disinfettanti
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici
      • Emollienti e protettivi
      • Preparati antiacne
      • Preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori
      • Citostatici
      • Immunosoppressori
      • Immunostimolanti
      • Terapia endocrina
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti
      • Antielmintici
      • Antiprotozoari
      • Ectoparassiticidi, compresi antiscabbia, insettic.e repell.
    • Organi di senso
      • Oftalmologici
      • Otologici
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline
      • Calcio omeostatici
      • Corticosteroidi sistemici
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi
      • Ormoni pancreatici
      • Terapia tiroidea
    • Sangue ed organi emopoietici
      • Altri agenti ematologici
      • Antiemorragici
      • Antitrombotici
      • Farmaci antianemici
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali
    • Sistema cardiovascolare
      • Antiipertensivi
      • Betabloccanti
      • Calcio-antagonisti
      • Diuretici
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina
      • Sostanze modificatrici dei lipidi
      • Terapia cardiaca
      • Vasodilatatori periferici
      • Vasoprotettori
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali
      • Altri ginecologici
      • Antimicrobici ed antisettici ginecologici
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale
      • Urologici
    • Sistema muscolo-scheletrico
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri
      • Antigottosi
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa
      • Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari
      • Miorilassanti
    • Sistema nervoso
      • Altri farmaci del sistema nervoso
      • Analgesici
      • Anestetici
      • Antiepilettici
      • Antiparkinsoniani
      • Psicoanalettici
      • Psicolettici
    • Sistema respiratorio
      • Altri preparati per il sistema respiratorio
      • Antistaminici per uso sistemico
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie
      • Preparati per il cavo faringeo
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento
      • Preparati rinologici
    • Vari
      • Agenti nutrizionali
      • Allergeni
      • Diagnostici
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici
  • Medicinali Uso Veterinario
    • Antimicrobici generali per uso sistemico veterinario
      • Antibatterici per uso intramammario veterinario
      • Antibatterici per uso sistemico veterinario
      • Antimicotici per uso sistemico Veterinario
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo Veterinario
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo Veterinario
      • Anabolizzanti sistemici uso veterinario
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali uso veterinario
      • Antiemetici ed antinausea uso veterinario
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita' uso veterinario
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale uso veterinario
      • Farmaci per la costipazione uso veterinario
      • Farmaci usati nel diabete uso veterinario
      • Integratori minerali uso veterinario
      • Terapia biliare ed epatica uso veterinario
      • Tonici uso veterinario
      • Vitamine uso veterinario
    • Dermatologici uso veterinario
      • Altri preparati dermatologici uso veterinario
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico veterinario
      • Antimicotici per uso dermatologico veterinario
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici uso veterinario
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori uso veterinario
      • Citostatici uso veterinario
      • Immunosoppressori uso veterinario
      • Immunostimolanti uso veterinario
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Antielmintici uso veterinario
      • Antiprotozoari uso veterinario
      • Ectoparassiticidi, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Endectocidi uso veterinario
    • Immunologici uso veterinario
      • Immunologici per bovidi
      • Immunologici per canidi
      • Immunologici per equidi
      • Immunologici per felidi
      • Immunologici per leporidi
      • Immunologici per ovini
      • Immunologici per pesci
      • Immunologici per suidi
      • Immunologici per uccelli
    • Organi di senso uso veterinario
      • Oftalmologici uso veterinario
      • Otologici uso veterinario
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline uso veterinario
      • Corticosteroidi sistemici uso veterinario
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi uso veterinario
      • Terapia tiroidea uso veterinario
    • Sangue ed organi emopoietici uso veterinario
      • Antiemorragici uso veterinario
      • Farmaci antianemici uso veterinario
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali uso veterinario
    • Sistema cardiovascolare uso veterinario
      • Betabloccanti uso veterinario
      • Calcio-antagonisti uso veterinario
      • Diuretici uso veterinario
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina uso veterinario
      • Terapia cardiaca uso veterinario
      • Vasodilatatori periferici uso veterinario
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali uso veterinario
      • Altri ginecologici uso veterinario
      • Antimicrobici e antisettici per uso intrauterino uso veterinario
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale uso veterinario
      • Prodotti per capezzoli e mammella uso veterinario
      • Urologici uso veterinario
    • Sistema muscolo-scheletrico uso veterinario
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri uso veterinario
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici uso veterinario
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa uso veterinario
      • Miorilassanti uso veterinario
    • Sistema nervoso uso veterinario
      • Altri farmaci del sistema nervoso uso veterinario
      • Analgesici uso veterinario
      • Anestetici uso veterinario
      • Antiepilettici uso veterinario
      • Antiparkinsoniani uso veterinario
      • Prodotti per l'eutanasia animale
      • Psicoanalettici uso veterinario
      • Psicolettici uso veterinario
    • Sistema respiratorio uso veterinario
      • Altri preparati per il sistema respiratorio uso veterinario
      • Antistaminici per uso sistemico veterinario
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie uso veterinario
      • Preparati per il cavo faringeo uso veterinario
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento uso veterinario
    • Vari uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici uso veterinario

Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi

Gardasil 9 è indicato per l’immunizzazione attiva di individui a partire da 9 anni di età contro le seguenti patologie da virus del Papilloma Umano (Human Papilloma Virus, HPV): • Lesioni pre-cancerose e cancri che colpiscono il collo dell’utero, la vulva, la vagina e l’ano causati dai sottotipi di HPV contenuti nel vaccino.

    Indice di navigazione
  • Principi attivi
  • Eccipienti
  • Indicazioni
  • Controindicazioni
  • Posologia
  • Conservazione
  • Avvertenze
  • Interazioni
  • In gravidanza
  • Sovradosaggio
  • Effetti indesiderati
  • Codice AIC

 

Principi attivi

Composizione di Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi - Che principio attivo ha Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

1 dose (0,5 mL) contiene circa:

Proteina2,3 L1 Tipo 6 di Papillomavirus Umano¹ 30 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 11 di Papillomavirus Umano¹ 40 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 16 di Papillomavirus Umano¹ 60 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 18 di Papillomavirus Umano¹ 40 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 31 di Papillomavirus Umano¹ 20 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 33 di Papillomavirus Umano¹ 20 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 45 di Papillomavirus Umano¹ 20 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 52 di Papillomavirus Umano¹ 20 microgrammi
Proteina2,3 L1 Tipo 58 di Papillomavirus Umano¹ 20 microgrammi
1 Papillomavirus Umano = HPV. ² Proteina L1 sotto forma di particelle simili al virus prodotte da cellule di lievito (Saccharomyces cerevisiae CANADE 3C-5 (Ceppo 1895)) mediante tecnologia da DNA ricombinante. ³ Adsorbita su adiuvante alluminio idrossifosfato solfato amorfo (0,5 milligrammi di Al). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Composizione di Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi - Cosa contiene Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

Sodio cloruro Istidina Polisorbato 80 Borace Acqua per preparazioni iniettabili Per l’adiuvante, vedere paragrafo 2.

Indicazioni

Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi? A cosa serve?

Gardasil 9 è indicato per l’immunizzazione attiva di individui a partire da 9 anni di età contro le seguenti patologie da virus del Papilloma Umano (Human Papilloma Virus, HPV): • Lesioni pre-cancerose e cancri che colpiscono il collo dell’utero, la vulva, la vagina e l’ano causati dai sottotipi di HPV contenuti nel vaccino. • Condilomi genitali (Condyloma acuminata) causati da tipi specifici di HPV. Vedere i paragrafi 4.4 e 5.1 per informazioni importanti inerenti i dati di supporto a queste indicazioni terapeutiche. L’utilizzo di Gardasil 9 deve essere stabilito in accordo con le raccomandazioni ufficiali.

Controndicazioni

Quando non deve essere usato Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1. Gli individui che hanno sviluppato ipersensibilità dopo una precedente somministrazione di Gardasil 9 o Gardasil/Silgard non devono ricevere dosi ulteriori di Gardasil 9.

Posologia

Quantità e modalità di assunzione di Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi - Come si assume Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

Posologia Individui da 9 a 14 anni di età (inclusi) al momento della prima iniezione Gardasil 9 può essere somministrato secondo una schedula di vaccinazione a 2 dosi (0, 6 - 12 mesi) vedere paragrafo 5.1). La seconda dose di vaccino va somministrata tra i 5 e i 13 mesi dopo la prima dose. Se la seconda dose di vaccino viene somministrata prima dei 5 mesi dalla prima dose, deve essere sempre somministrata una terza dose. Gardasil 9 può essere somministrato secondo una schedula di vaccinazione a 3 dosi (0, 2, 6 mesi). La seconda dose va somministrata almeno un mese dopo la prima dose e la terza dose va somministrata almeno 3 mesi dopo la seconda dose. Tutte e tre le dosi devono essere somministrate entro un periodo di 1 anno. Individui di età pari o superiore a 15 anni al momento della prima iniezione Gardasil 9 può essere somministrato secondo una schedula di vaccinazione a 3 dosi (0, 2, 6 mesi). La seconda dose va somministrata almeno un mese dopo la prima dose e la terza dose va somministrata almeno 3 mesi dopo la seconda dose. Tutte e tre le dosi devono essere somministrate entro un periodo di 1 anno. L’uso di Gardasil 9 deve essere in accordo con le raccomandazioni ufficiali. Si raccomanda che gli individui che ricevono una prima dose di Gardasil 9 completino il ciclo vaccinale con Gardasil 9 (vedere paragrafo 4.4). Non è stata stabilita la necessità di una dose di richiamo. Per Gardasil 9, non sono stati effettuati studi utilizzando regimi misti (di intercambiabilità) dei vaccini HPV. I soggetti precedentemente vaccinati con un regime a 3 dosi di vaccino HPV quadrivalente tipi 6, 11, 16 e 18 (Gardasil), di seguito indicato come vaccino qHPV, possono ricevere 3 dosi di Gardasil 9 (vedere paragrafo 5.1). In alcuni paesi il vaccino qHPV era noto anche come Silgard. Popolazione pediatrica (bambini di età inferiore a 9 anni) La sicurezza e l’efficacia di Gardasil 9 nei bambini di età inferiore a 9 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili (vedere paragrafo 5.1). Modo di somministrazione Il vaccino deve essere somministrato per iniezione intramuscolare. Il sito preferito è la regione deltoidea del braccio o l’area anterolaterale superiore della coscia. Gardasil 9 non deve essere iniettato per via intravascolare, sottocutanea o intradermica. Il vaccino non deve essere miscelato nella stessa siringa con altri vaccini o soluzione. Per le istruzioni sulla manipolazione del vaccino prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

Conservazione

Come si conserva Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

Gardasil 9 sospensione iniettabile: Conservare in frigorifero (2 °C - 8 °C). Non congelare. Tenere il flaconcino nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce. Gardasil 9 deve essere somministrato appena possibile, dopo essere stato rimosso dal frigorifero. I dati sulla stabilità indicano che i componenti del vaccino restano stabili per un periodo di tempo di 96 ore se il vaccino viene conservato a temperature comprese tra 8° C e 40° C o per un periodo di tempo di 72 ore se il vaccino viene conservato a temperature comprese tra 0 °C e 2° C. Alla fine di questo periodo di tempo Gardasil 9 deve essere utilizzato o smaltito. Questi dati rappresentano una guida per gli operatori sanitari solo in caso di temporanea escursione termica. Gardasil 9 sospensione iniettabile in siringa preriempita: Conservare in frigorifero (2° C - 8 °C). Non congelare. Tenere la siringa preriempita nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce. Gardasil 9 deve essere somministrato appena possibile, dopo essere stato rimosso dal frigorifero. I dati sulla stabilità indicano che i componenti del vaccino restano stabili per un periodo di tempo di 96 ore se il vaccino viene conservato a temperature comprese tra 8 °C e 40° C o per un periodo di tempo di 72 ore se il vaccino viene conservato a temperature comprese tra 0 °C e 2° C. Alla fine di questo periodo di tempo Gardasil 9 deve essere utilizzato o smaltito. Questi dati rappresentano una guida per gli operatori sanitari solo in caso di temporanea escursione termica.

Avvertenze

Su Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi è importante sapere che:

Tracciabilità Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati. Nella decisione di vaccinare un individuo si deve tenere in considerazione il rischio di una precedente esposizione all’HPV ed il beneficio potenziale della vaccinazione. Come per tutti i vaccini iniettabili, un trattamento medico e una supervisione adeguati devono essere sempre prontamente disponibili in caso di rare reazioni anafilattiche a seguito della somministrazione del vaccino. Si può verificare una sincope (svenimento), talvolta associata a caduta, a seguito, o anche prima, di qualsiasi vaccinazione, specialmente negli adolescenti come una risposta psicogena all’iniezione con ago. Questo fenomeno può essere accompagnato da vari disturbi neurologici come disturbi transitori della vista, parestesia e movimenti tonico-clonici degli arti durante la fase di recupero. Pertanto, i soggetti vaccinati devono essere mantenuti per circa 15 minuti sotto osservazione dopo la vaccinazione. È importante che siano messe in atto procedure per evitare infortuni causati dallo svenimento. La vaccinazione deve essere rimandata negli individui affetti da malattie febbrili acute gravi. Tuttavia, la presenza di un'infezione minore, come una lieve infezione del tratto respiratorio superiore o febbre bassa, non è una controindicazione all’immunizzazione. Come con qualsiasi altro vaccino, la vaccinazione con Gardasil 9 potrebbe non assicurare la protezione di tutti i soggetti vaccinati. Il vaccino proteggerà unicamente dalle patologie causate dai tipi di HPV coperti dal vaccino (vedere paragrafo 5.1). Pertanto, devono continuare ad essere seguite precauzioni appropriate contro le malattie sessualmente trasmesse. Il vaccino è indicato solamente per uso profilattico e non ha effetto su infezioni attive da HPV o patologie cliniche accertate. Il vaccino non ha mostrato di avere un effetto terapeutico. Il vaccino non è pertanto indicato per il trattamento del cancro del collo dell’utero, della vulva, della vagina e dell’ano, delle lesioni displastiche di alto grado del collo dell’utero, della vulva e della vagina e dell’ano, o dei condilomi genitali. Il vaccino non è altresì indicato per prevenire la progressione di altre lesioni già esistenti correlate all’HPV. Gardasil 9 non previene lesioni dovute ad uno dei tipi di HPV contenuti nel vaccino in individui infettati dallo stesso tipo di HPV al momento della vaccinazione. La vaccinazione non sostituisce il tradizionale screening del collo dell’utero. Poiché nessun vaccino è efficace al 100% e poiché Gardasil 9 non protegge contro ogni tipo di HPV, né contro infezioni da HPV presenti al momento della vaccinazione, il tradizionale screening del collo dell’utero rimane di fondamentale importanza e deve essere effettuato in accordo con le raccomandazioni locali. Non ci sono dati sull’uso di Gardasil 9 in individui con una risposta immunitaria compromessa. La sicurezza e l’immunogenicità del vaccino qHPV sono state valutate in individui di età compresa tra 7 e 12 anni con infezione nota da Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV) (vedere paragrafo 5.1). Gli individui con una risposta immunitaria compromessa, dovuta all’impiego di una forte terapia immunosoppressiva, a un difetto genetico, all’infezione da HIV o ad altre cause, possono non rispondere al vaccino. Questo vaccino deve essere somministrato con cautela negli individui affetti da trombocitopenia o da ogni altro disturbo della coagulazione poiché in questi individui può verificarsi un sanguinamento a seguito della somministrazione per via intramuscolare. Studi di follow-up a lungo termine sono attualmente in corso per determinare la durata della protezione (vedere paragrafo 5.1). Non sono disponibili dati di sicurezza, immunogenicità o efficacia, che supportino l’intercambiabilità di Gardasil 9 con i vaccini HPV bivalenti o quadrivalenti. Sodio Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè essenzialmente “senza sodio”.

Interazioni

Quali medicinali o alimenti possono interagire con Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

La sicurezza e l’immunogenicità in individui che hanno ricevuto immunoglobuline o emoderivati nei 3 mesi precedenti alla vaccinazione non sono state studiate durante gli studi clinici. Uso con altri vaccini Gardasil 9 può essere somministrato in concomitanza con un vaccino di richiamo combinato contenente la difterite (d) ed il tetano (T) insieme con la pertosse [componente acellulare] (ap) e/o la poliomielite [inattivata] (IPV) (vaccini dTap, dT-IPV, dTap-IPV) senza alcuna interferenza significativa con la risposta anticorpale di entrambi i vaccini. Tali dati si basano sui risultati osservati nel corso di uno studio clinico in cui il vaccino combinato dTap-IPV è stato somministrato in concomitanza alla prima dose di Gardasil 9 (vedere paragrafo 4.8). Uso con i contraccettivi ormonali Nel corso degli studi clinici, il 60,2% delle donne di età compresa tra 16 e 26 anni che hanno ricevuto Gardasil 9 faceva uso di contraccettivi ormonali durante il periodo della vaccinazione degli studi clinici. L’uso di contraccettivi ormonali non sembrava influenzare le risposte immunitarie specifiche a Gardasil 9.

In gravidanza

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendereGardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

Gravidanza Un’ampia quantità di dati su donne in gravidanza (più di 1.000 casi di gravidanza) non indica alcuna malformazione o tossicità fetale/neonatale di Gardasil 9 (vedere paragrafo 5.1). Studi condotti su animali non indicano tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Tuttavia, tali dati sono considerati insufficienti per raccomandare l’uso di Gardasil 9 durante la gravidanza. La vaccinazione deve essere rimandata fino al completamento della gravidanza (vedere paragrafo 5.1). Allattamento Gardasil 9 può essere impiegato durante l’allattamento al seno. Un totale di 92 donne stava allattando al seno durante il periodo di vaccinazione degli studi clinici di Gardasil 9 in donne di età compresa tra 16 e 26 anni. Negli studi, l’immunogenicità del vaccino era simile tra le donne in allattamento al seno e quelle che non allattavano al seno. In aggiunta, il profilo di reazioni avverse per le donne in allattamento al seno era simile a quello delle donne nella popolazione generale degli studi clinici. Non sono state riportate reazioni avverse gravi correlate al vaccino nei bambini che sono stati allattati al seno durante il periodo di vaccinazione. Fertilità Non sono disponibili dati sugli effetti di Gardasil 9 sulla fertilità umana. Studi condotti sugli animali non mostrano effetti dannosi sulla fertilità (vedere paragrafo 5.3).

Sovradosaggio

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi?

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

Effetti indesiderati

Quali sono gli effetti collaterali di Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi? - Come tutti i medicinali, Gardasil 9 sospensione iniettabile vaccino del papillomavirus umano 9-valente (ricombinante, adsorbito) – sospensione iniettabile – uso intramuscolare – flaconcino (vetro) – 0,5 ml 1 siringa preriempita + 2 aghi può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino.

A. Riassunto del profilo di sicurezza Nel corso di 7 studi clinici, agli individui è stato somministrato Gardasil 9 il giorno dell’arruolamento e circa 2 e 6 mesi dopo. La sicurezza è stata valutata tramite la sorveglianza assistita della scheda di vaccinazione (VRC - vaccination report card) nei 14 giorni successivi ad ogni iniezione di Gardasil 9. Un totale di 15.776 individui (di cui 10.495 individui di età compresa tra 16 e 26 anni e 5.281 adolescenti di età compresa tra 9 e 15 anni, al momento dell’arruolamento) ha ricevuto Gardasil 9. Pochi individui (0,1%) hanno interrotto il trattamento a seguito di reazioni avverse. In uno di questi studi clinici nel quale sono stati arruolati 1.053 adolescenti sani di età compresa tra 11 e 15 anni, la somministrazione della prima dose di Gardasil 9 in concomitanza con la dose di richiamo di un vaccino combinato contro difterite, tetano, pertosse [componente acellulare] e poliomielite [inattivato] ha mostrato un aumento delle segnalazioni di reazioni al sito di iniezione (gonfiore, eritema), cefalea e piressia. Le differenze osservate erano < 10% e nella maggior parte dei soggetti, gli eventi avversi sono stati riportati con intensità da lieve a moderata (vedere paragrafo 4.5). In uno studio clinico nel quale sono stati inclusi 640 individui di età compresa tra 27 e 45 anni e 570 individui di età compresa tra 16 e 26 anni che avevano ricevuto Gardasil 9, il profilo di sicurezza di Gardasil 9 è risultato confrontabile tra i due gruppi di età. Le più comuni reazioni avverse osservate con Gardasil 9 erano relative al sito di iniezione (84,8% dei vaccinati entro i 5 giorni dopo ogni seduta di vaccinazione) e cefalea (13,2% dei vaccinati entro i 15 giorni dopo ogni seduta di vaccinazione). Queste reazioni avverse sono state generalmente di intensità lieve o moderata. B. Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono classificate in base alla frequenza utilizzando la seguente convenzione: - Molto comune (≥ 1/10) - Comune (≥ 1/100, < 1/10) - Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100) - Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) - Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Studi clinici Nella tabella 1 sono riportate le reazioni avverse che sono state considerate come possibilmente correlate alla vaccinazione e che sono state osservate nei soggetti vaccinati con Gardasil 9 con una frequenza di almeno l’1,0% nei 7 studi clinici (PN 001, 002, 003, 005, 006, 007 e 009, N = 15.776 individui) (vedere paragrafo 5.1 per la descrizione degli studi clinici). Esperienza post-marketing Nella Tabella 1 sono comprese anche le reazioni avverse che sono state segnalate spontaneamente durante l’uso post-marketing di Gardasil 9 in tutto il mondo. Le loro frequenze sono state stimate sulla base di studi clinici pertinenti. Tabella 1: Reazioni avverse osservate a seguito della somministrazione di Gardasil 9 da studi clinici e eventi avversi da dati post-marketing

Classificazione per sistemi ed organi Frequenza Reazioni avverse
Patologie del sistema emolinfopoietico Non comune Linfoadenopatia*
Disturbi del sistema immunitario Raro Ipersensibilità*
Non nota Reazioni anafilattiche*
Patologie del sistema nervoso Molto comune Cefalea
Comune Capogiro
Non comune Sincope talvolta accompagnata da movimenti tonico-clonici*
Patologie gastrointestinali Comune Nausea
Non comune Vomito*
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune Orticaria*
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Non comune Artralgia*, mialgia*
Patologie generali e condizioni relative al sito di somministrazione Molto comune Al sito di iniezione: dolore, gonfiore, eritema
Comune Piressia, stanchezza Al sito di iniezione: prurito, ecchimosi
Non comune Astenia*, brividi*, malessere*
*Eventi avversi segnalati durante l’uso post-marketing di Gardasil 9. La frequenza è stata stimata sulla base di studi clinici pertinenti. Per gli eventi non osservati negli studi clinici la frequenza viene riportata come “Non nota”. Vaccino qHPV Nella tabella 2 sono riportate le reazioni avverse che sono state segnalate spontaneamente durante l’uso del vaccino qHPV in seguito alla sua autorizzazione e che possono anche essere osservate durante l’esperienza post-marketing con Gardasil 9. L’esperienza di sicurezza post-marketing con il vaccino qHPV è correlata a Gardasil 9, poichè i vaccini contengono proteine L1 HPV di 4 degli stessi tipi di HPV. Poiché questi eventi avversi sono stati riportati volontariamente da una popolazione di grandezza non definita, non è possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire, per tutti gli eventi, una relazione causale con l’esposizione al vaccino. Tabella 2: Reazioni avverse riportate dall’esperienza post-marketing con il vaccino qHPV
Classificazione per sistemi ed organi Frequenza Reazioni avverse
Infezioni ed infestazioni Non nota Cellulite al sito di iniezione
Patologie del sistema emolinfopoietico Non nota Porpora trombocitopenica idiopatica
Disturbi del sistema immunitario Non nota Reazioni anafilattoidi, broncospasmo
Patologie del sistema nervoso Non nota Encefalomielite disseminata acuta, sindrome di Guillain-Barré
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioniavverse.

Codice AIC

044268023

Data di pubblicazione

28-01-2023

Categorie farmaco

Vaccini

Sostanza

11

16

18

31

33

45

52

58)

Vaccino papillomavirus umano (tipi umani 6

Produttore

Msd italia srl

Articolo Precedente « Cuvitru 200 mg/ml soluzione per iniezione sottocutanea – 200 mg/ml soluzione per iniezione sottocutanea, 1 flaconcino in vetro da 20 ml
Prossimo articolo Cardotek-30 plus tavolette masticabili per cani – 272 mcg + 652 mg tavolette masticabili per cani 6 tavolette »

 

 

Disclaimer

Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza degli utenti le informazioni attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.

Nota bene

Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su Farmacia.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. Farmacia.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. Farmacia.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.

Fonte dei dati

Farmadati Italia - Sito internet: https://www.farmadati.it/

La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalitàstoriche dell'azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

Primary Sidebar

Farmacia Online Docpeter

Cerca e/o filtra

Footer

filminiizle.net
Married Desi XXX girl sucking dick of her husband on cam MMS Wonder Woman hardcore anal fucked in a xxx parody video Hard Fucking arabian teen xxx
deneme bonusu veren siteler cifturkey.org
betpas
en yeni bahis siteleri -btturk.net
deneme bonusu veren siteler 2023
deneme bonusu betist goranda.com betist betist betist giriş takipçi satın al
https://www.fapjunk.com

Made with by Farmacia.it. Disclaimer.