• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Farmacia.it

Farmacia.it

Il magazine sul mondo della farmacia online

  • Home
  • Magazine
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Dimagrimento
    • Salute
  • Medicinali Uso Umano
    • Antimicrobici generali per uso sistemico
      • Antibatterici per uso sistemico
      • Antimicobatterici
      • Antimicotici per uso sistemico
      • Antivirali per uso sistemico
      • Sieri immuni ed immunoglobuline
      • Vaccini
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo
      • Anabolizzanti sistemici
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali
      • Antiemetici ed antinausea
      • Digestivi, inclusi gli enzimi
      • Farmaci contro l'obesita', esclusi i prodotti dietetici
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita'
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale
      • Farmaci per la costipazione
      • Farmaci usati nel diabete
      • Integratori minerali
      • Stomatologici
      • Terapia biliare ed epatica
      • Vitamine
    • Dermatologici
      • Altri preparati dermatologici
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico
      • Antimicotici per uso dermatologico
      • Antipruriginosi, inclusi antiistaminici, anestetici, ecc.
      • Antipsoriasici
      • Antisettici e disinfettanti
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici
      • Emollienti e protettivi
      • Preparati antiacne
      • Preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori
      • Citostatici
      • Immunosoppressori
      • Immunostimolanti
      • Terapia endocrina
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti
      • Antielmintici
      • Antiprotozoari
      • Ectoparassiticidi, compresi antiscabbia, insettic.e repell.
    • Organi di senso
      • Oftalmologici
      • Otologici
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline
      • Calcio omeostatici
      • Corticosteroidi sistemici
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi
      • Ormoni pancreatici
      • Terapia tiroidea
    • Sangue ed organi emopoietici
      • Altri agenti ematologici
      • Antiemorragici
      • Antitrombotici
      • Farmaci antianemici
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali
    • Sistema cardiovascolare
      • Antiipertensivi
      • Betabloccanti
      • Calcio-antagonisti
      • Diuretici
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina
      • Sostanze modificatrici dei lipidi
      • Terapia cardiaca
      • Vasodilatatori periferici
      • Vasoprotettori
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali
      • Altri ginecologici
      • Antimicrobici ed antisettici ginecologici
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale
      • Urologici
    • Sistema muscolo-scheletrico
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri
      • Antigottosi
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa
      • Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari
      • Miorilassanti
    • Sistema nervoso
      • Altri farmaci del sistema nervoso
      • Analgesici
      • Anestetici
      • Antiepilettici
      • Antiparkinsoniani
      • Psicoanalettici
      • Psicolettici
    • Sistema respiratorio
      • Altri preparati per il sistema respiratorio
      • Antistaminici per uso sistemico
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie
      • Preparati per il cavo faringeo
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento
      • Preparati rinologici
    • Vari
      • Agenti nutrizionali
      • Allergeni
      • Diagnostici
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici
  • Medicinali Uso Veterinario
    • Antimicrobici generali per uso sistemico veterinario
      • Antibatterici per uso intramammario veterinario
      • Antibatterici per uso sistemico veterinario
      • Antimicotici per uso sistemico Veterinario
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo Veterinario
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo Veterinario
      • Anabolizzanti sistemici uso veterinario
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali uso veterinario
      • Antiemetici ed antinausea uso veterinario
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita' uso veterinario
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale uso veterinario
      • Farmaci per la costipazione uso veterinario
      • Farmaci usati nel diabete uso veterinario
      • Integratori minerali uso veterinario
      • Terapia biliare ed epatica uso veterinario
      • Tonici uso veterinario
      • Vitamine uso veterinario
    • Dermatologici uso veterinario
      • Altri preparati dermatologici uso veterinario
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico veterinario
      • Antimicotici per uso dermatologico veterinario
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici uso veterinario
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori uso veterinario
      • Citostatici uso veterinario
      • Immunosoppressori uso veterinario
      • Immunostimolanti uso veterinario
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Antielmintici uso veterinario
      • Antiprotozoari uso veterinario
      • Ectoparassiticidi, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Endectocidi uso veterinario
    • Immunologici uso veterinario
      • Immunologici per bovidi
      • Immunologici per canidi
      • Immunologici per equidi
      • Immunologici per felidi
      • Immunologici per leporidi
      • Immunologici per ovini
      • Immunologici per pesci
      • Immunologici per suidi
      • Immunologici per uccelli
    • Organi di senso uso veterinario
      • Oftalmologici uso veterinario
      • Otologici uso veterinario
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline uso veterinario
      • Corticosteroidi sistemici uso veterinario
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi uso veterinario
      • Terapia tiroidea uso veterinario
    • Sangue ed organi emopoietici uso veterinario
      • Antiemorragici uso veterinario
      • Farmaci antianemici uso veterinario
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali uso veterinario
    • Sistema cardiovascolare uso veterinario
      • Betabloccanti uso veterinario
      • Calcio-antagonisti uso veterinario
      • Diuretici uso veterinario
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina uso veterinario
      • Terapia cardiaca uso veterinario
      • Vasodilatatori periferici uso veterinario
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali uso veterinario
      • Altri ginecologici uso veterinario
      • Antimicrobici e antisettici per uso intrauterino uso veterinario
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale uso veterinario
      • Prodotti per capezzoli e mammella uso veterinario
      • Urologici uso veterinario
    • Sistema muscolo-scheletrico uso veterinario
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri uso veterinario
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici uso veterinario
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa uso veterinario
      • Miorilassanti uso veterinario
    • Sistema nervoso uso veterinario
      • Altri farmaci del sistema nervoso uso veterinario
      • Analgesici uso veterinario
      • Anestetici uso veterinario
      • Antiepilettici uso veterinario
      • Antiparkinsoniani uso veterinario
      • Prodotti per l'eutanasia animale
      • Psicoanalettici uso veterinario
      • Psicolettici uso veterinario
    • Sistema respiratorio uso veterinario
      • Altri preparati per il sistema respiratorio uso veterinario
      • Antistaminici per uso sistemico veterinario
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie uso veterinario
      • Preparati per il cavo faringeo uso veterinario
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento uso veterinario
    • Vari uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici uso veterinario

Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse

Ipertensione essenziale.

    Indice di navigazione
  • Principi attivi
  • Eccipienti
  • Indicazioni
  • Controindicazioni
  • Posologia
  • Conservazione
  • Avvertenze
  • Interazioni
  • In gravidanza
  • Sovradosaggio
  • Effetti indesiderati
  • Codice AIC

 

Principi attivi

Composizione di Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse - Che principio attivo ha Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

Ciascuna compressa contiene 1,5 mg di indapamide. Eccipiente con effetti noti: Ciascuna compressa da 1,5 mg contiene 123,2 mg di lattosio monoidrato. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Composizione di Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse - Cosa contiene Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

Compresse: Lattosio monoidrato Carbomero (Carbopol 974P) Idrossipropilcellulosa Magnesio stearato Silice colloidale anidra Talco Rivestimento con film: Ipromellosa Titanio diossido (E171) Lattosio monoidrato Macrogol 3000 Triacetina Ossido giallo di ferro (E172) Ossido rosso di ferro (E172) Ossido nero di ferro (E172)

Indicazioni

Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse? A cosa serve?

Ipertensione essenziale.

Controndicazioni

Quando non deve essere usato Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

• Ipersensibilità al principio attivo, ad altre sulfonamidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. • Grave insufficienza renale. • Encefalopatia epatica o funzionalità epatica gravemente compromessa. • Ipokaliemia / ipopotassiemia.

Posologia

Quantità e modalità di assunzione di Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse - Come si assume Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

Posologia Uso orale. Una compressa ogni 24 ore, preferibilmente al mattino. A dosi più elevate, l’azione anti–ipertensiva di indapamide non risulta potenziata, mentre aumenta l’effetto saluretico. Insufficienza renale (vedere paragrafi 4.3 e 4.4): In caso di grave insufficienza renale (clearance della creatinina al di sotto di 30 ml/min), la terapia è controindicata.I tiazidi e i diuretici correlati sono pienamente efficaci unicamente quando la funzionalità renale è normale o solo minimamente compromessa. Anziani (vedere paragrafo 4.4): Negli anziani, la creatinina plasmatica va aggiustata in relazione a età, peso e sesso. I pazienti anziani possono essere trattati con INDAPAMIDE DOC Generici quando la funzionalità renale è normale o solo minimamente compromessa. Pazienti con funzionalità epatica compromessa (vedere paragrafi 4.3 e 4.4): In caso di grave compromissione della funzionalità epatica, il trattamento è controindicato. Popolazione pediatrica: L’uso di indapamide nei bambini e negli adolescenti è sconsigliato, a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull’ efficacia. Modo di somministrazione Le compresse devono essere ingerite intere con una quantità sufficiente di liquido (per esempio un bicchiere d’acqua). Le compresse non devono essere frantumate né masticate.

Conservazione

Come si conserva Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

Non conservare a temperatura superiore ai 30° C.

Avvertenze

Su Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse è importante sapere che:

Avvertenze speciali Quando la funzionalità epatica è compromessa, i diuretici tiazidici possono provocare encefalopatia epatica, in particolare nei casi di squilibrio elettrolitico. La somministrazione del diuretico deve essere interrotta immediatamente se si manifesta questo disturbo. Fotosensibilità Casi di reazioni di fotosensibilità sono stati riferiti con tiazidi e i diuretici tiazidici (vedere paragrafo 4.8). Se la reazione di fotosensibilità si verifica durante il trattamento, si consiglia di interromperlo. Nel caso si renda necessaria un’ulteriore somministrazione di indapamide, si consiglia di proteggere le aree esposte al sole o ai raggi UVA artificiali. Eccipienti: Queste compresse contengono lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi o da malassorbimento di glucosio–galattosio non devono assumere questo medicinale. Speciali precauzioni per l’uso Equilibrio idro–elettrolitico: • Concentrazione plasmatica di sodio: Questo parametro deve essere misurato prima di iniziare il trattamento e successivamente a intervalli regolari. Qualsiasi trattamento con diuretici può provocare iponatriaemia, a volte con conseguenze molto serie. La caduta dei livelli plasmatici di sodio può essere inizialmente asintomatica, quindi un monitoraggio regolare risulta essenziale e deve essere ancora più frequente nei pazienti anziani e in quelli cirrotici (vedere paragrafi 4.8 e 4.9). • Concentrazione plasmatica di potassio: La deplezione di potassio con ipokaliemia è il rischio principale associato ai tiazidi e ai diuretici correlati. Il rischio di insorgenza di ipokaliemia (< 3,4 mmol/l) deve essere evitato in alcune popolazioni ad alto rischio, come gli anziani, i pazienti malnutriti e/o polimedicati, pazienti cirrotici con edema e ascite, pazienti affetti da arteriopatia coronarica e da insufficienza cardiaca. In questa situazione, l’ipokaliemia aumenta la tossicità cardiaca dei preparati a base di digitale e i rischi di aritmie. Anche gli individui con un intervallo QT lungo sono a rischio, sia che l’origine sia congenita sia che sia iatrogena. L’ipokaliemia, così come la bradicardia, costituisce quindi un fattore predisponente all’insorgenza di gravi aritmie, in particolare torsioni di punta potenzialmente fatali. Un monitoraggio più frequente dei livelli plasmatici di potassio è necessario in tutte le situazioni indicate sopra. La prima verifica dei livelli plasmatici di potassio deve essere eseguita durante la prima settimana successiva all’inizio della terapia. Se si rileva ipokaliemia, è necessario correggerla. • Concentrazione plasmatica di calcio: I tiazidi e i diuretici correlati possono ridurre l’escrezione urinaria di calcio e provocare un aumento lieve e transitorio dei livelli plasmatici di calcio. Una ipercalcemia evidente può essere dovuta a un iperparatiroidismo non riconosciuto in precedenza. Il trattamento deve essere interrotto prima dell’accertamento della funzionalità della ghiandola paratiroidea. Glicemia: Il monitoraggio della glicemia è importante nei pazienti diabetici, in particolare in presenza di ipokaliemia. Uricemia: La tendenza agli attacchi di gotta può risultare aumentata nei pazienti che presentano iperuricemia. Funzionalita renale e diuretici: I tiazidi e i diuretici correlati sono pienamente efficaci unicamente quando la funzionalità renale è normale o solo minimamente compromessa (livelli plasmatici di creatinina al di sotto di 25 mg/l, cioè 220 mcmol/l in un individuo adulto). Negli anziani, la creatinina plasmatica deve essere aggiustata in relazione a età, peso e sesso. L’ipovolemia, causata dalla perdita di liquidi e di sodio indotta dal diuretico all’inizio della terapia determina una riduzione della filtrazione glomerulare. Questo può portare a un aumento dell’urea ematica e della creatinina plasmatica. Questa insufficienza della funzionalità renale transitoria non ha alcuna conseguenza negli individui con una funzionalità renale normale, ma può far peggiorare una insufficienza renale preesistente. Atleti: Gli atleti devono essere a conoscenza del fatto che questo farmaco contiene un principio attivo in grado di determinare un esito positivo dei test antidoping.

Interazioni

Quali medicinali o alimenti possono interagire con Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

Combinazioni sconsigliate: Litio: Aumento dei livelli plasmatici di litio con segni di sovradosaggio, come in caso di regime alimentare senza apporto di sale (ridotta escrezione urinaria di litio). Tuttavia, se l’uso dei diuretici è necessario, sono richiesti un attento monitoraggio dei livelli plasmatici di litio e aggiustamenti posologici. Diuretici: La somministrazione concomitante di indapamide e diuretici che possono provocare ipokaliemia (bumetanide, furosemide, piretanide, tiazidi e xipamide) è sconsigliata. Combinazioni che richiedono precauzioni per l’uso: Farmaci che provocano torsioni di punta : • antiaritmici di classe Ia (chinidina, idrochinidina, disopiramide), • antiaritmici di classe III (amiodarone, sotalolo, dofetilide, ibutilide), • alcuni antipsicotici: fenotiazine (clorpromazina, ciamemazina, levomepromazina, tioridazina, trifluoperazina), benzamidi (amisulpride, sulpiride, sultopride, tiapride) butirrofenoni (droperidolo, aloperidolo). • altri: bepridile, cisapride, difemanile, eritromicina per via endovenosa, alofantrina, mizolastina, pentamidina, sparfloxacina, moxifloxacina, vincamina per via endovenosa. Rischio aumentato di aritmie ventricolari, in particolare torsioni di punta (l’ipokaliemia è un fattore di rischio). Monitorare l’ipokaliemia e correggerla, se necessario, prima di utilizzare questa combinazione. Si consiglia il monitoraggio clinico, degli elettroliti plasmatici e dell’ECG. Usare sostanze che non presentano lo svantaggio di determinare torsioni di punta in presenza di ipokaliemia. FANS (per via sistemica), inclusi gli inibitori selettivi della COX–2, acido salicilico a dosi elevate (≥ 3 g/giorno): Possibile riduzione dell’effetto anti–ipertensivo di indapamide. Rischio di insufficienza renale acuta nei pazienti disidratati (filtrazione glomerulare ridotta). Idratare il paziente; monitorare la funzionalità renale all’inizio del trattamento. Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE inibitori): Rischio di improvvisa ipotensione e/o insufficienza renale acuta quando la terapia con un ACE inibitore è iniziata in presenza di una deplezione preesistente di sodio (in particolare nei pazienti con una stenosi dell’arteria renale). In caso di ipertensione, quando una precedente terapia con diuretici può aver provocato una deplezione di sodio, è necessario: • interrompere la terapia con il diuretico 3 giorni prima di iniziare la terapia con l’ACE inibitore e riprendere l’assunzione di un diuretico dotato di effetto ipokaliemico, se necessario. • oppure somministrare basse dosi iniziali dell’ACE inibitore e aumentare il dosaggio in modo graduale. In caso di insufficienza cardiaca congestizia, iniziare con una dose molto bassa dell’ACE inibitore, possibilmente dopo una riduzione della dose del diuretico a effetto ipokaliemico assunto contemporaneamente. In tutti i casi, monitorare la funzionalità renale (creatinina plasmatica) durante le prime settimane di trattamento con un ACE inibitore. Altri agenti che provocano ipokaliemia: amfotericina B (per via endovenosa), gluco– e mineralcorticoidi (per via sistemica), tetracosactide, lassativi stimolanti: Aumento del rischio di ipokaliemia (effetto additivo). Monitoraggio dei livelli plasmatici di potassio e loro correzione, se necessaria. Va tenuto particolarmente presente in caso di terapia concomitante con digitale. Usare lassativi non stimolanti. Baclofene: Aumentato effetto anti–ipertensivo. Idratare il paziente; monitorare la funzionalità renale all’inizio del trattamento. Preparati a base di digitale: L’ipokaliemia predispone all’effetto tossico della digitale. Monitoraggio dei livelli plasmatici di potassio e dell’ECG; se necessario, aggiustare la terapia. Combinazioni da tenere in considerazione Diuretici risparmiatori di potassio (amiloride, spironolattone, triamterene): Sebbene tali combinazioni razionali siano utili in alcuni pazienti, si potrebbero manifestare ipokaliemia o iperkaliemia (in particolare nei pazienti affetti da insufficienza renale o diabete). I livelli plasmatici di potassio e l’ECG vanno monitorati e, se necessario, la terapia va riconsiderata. Metformina: Aumentato rischio di acidosi lattica indotta dalla metformina, dovuta alla possibilità di insufficienza della funzione renale associata all’assunzione di diuretici e più in particolare di diuretici dell’ansa. Non usare la metformina quando i livelli plasmatici di creatinina superano i 15 mg/l (135 mcmol/l) nell’uomo e 12 mg/l (110 mcmol/l) nella donna. Mezzi di contrasto iodati: In presenza di disidratazione provocata da diuretici, aumentato rischio di insufficienza renale acuta, in particolare quando si utilizzano dosi elevate di mezzi di contrasto iodati. Si consiglia la reidratazione prima di somministrare il composto iodato. Antidepressivi imipraminici, neurolettici: Aumento dell’effetto anti–ipertensivo e del rischio di ipotensione ortostatica (effetto additivo). (Sali di) calcio: Rischio di ipercalcemia risultante da una ridotta eliminazione urinaria di calcio. Ciclosporina, tacrolimus: Rischio di un aumento dei livelli plasmatici di creatinina senza alcuna alterazione dei livelli di ciclosporina circolante, anche in assenza di deplezione di liquidi / sodio. Corticosteroidi, tetracosactide (per via sistemica): Effetto anti–ipertensivo ridotto (ritenzione di liquidi / sodio dovuta ai corticosteroidi).

In gravidanza

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendereIndapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

Gravidanza Come regola generale, la somministrazione dei diuretici deve essere evitata nelle donne in gravidanza e tali farmaci non vanno mai utilizzati per trattare l’edema fisiologico della gravidanza. I diuretici possono provocare ischemia fetoplacentare, con rischio di compromissione della crescita fetale. Allattamento L’allattamento è sconsigliato (l’indapamide è escreta nel latte umano).

Sovradosaggio

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse?

L’indapamide non ha evidenziato tossicità con dosaggi fino a 40 mg, cioè 27 volte la dose terapeutica. I segni di avvelenamento acuto assumono la forma soprattutto di disturbi dell’equilibrio idro / elettrolitico (iponatriemia, ipokaliemia). Sintomi : Dal punto di vista clinico, possibilità di nausea, vomito, ipotensione, crampi, vertigini, sonnolenza, stato confusionale, poliuria od oliguria anche fino all’anuria (per ipovolemia). Trattamento : Le misure iniziali prevedono la rapida eliminazione delle sostanze ingerite mediante lavanda gastrica e/o somministrazione di carbone attivo, seguita dal ripristino del normale equilibrio idro / elettrolitico presso un centro specializzato.

Effetti indesiderati

Quali sono gli effetti collaterali di Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse? - Come tutti i medicinali, Indapamide doc generici 1,5 mg compresse a rilascio prolungato rivestite con film – 1,5 mg compresse rivestite con film rilascio prolungato 30 compresse può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino.

La maggior parte degli eventi avversi relativi ai parametri clinici o di laboratorio è dose–dipendente. I diuretici tiazidici, inclusa l’indapamide, possono provocare la comparsa dei seguenti effetti indesiderati, elencati in base alle seguenti frequenze: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Patologie del sistema emolinfopoietico: Molto raro: trombocitopenia, leucopenia, agranulocitosi, anemia aplastica, anemia emolitica. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: Durante gli studi clinici è stata osservata ipokaliemia (concentrazione plasmatica di potassio < 3,4 mmol/l) nel 10% dei pazienti e una concentrazione plasmatica di potassio < 3,2 mmol/l nel 4% dei pazienti dopo 4–6 settimane di trattamento. Dopo 12 settimane di trattamento, la riduzione media della concentrazione plasmatica di potassio era 0,23 mmol/l. Molto raro: Ipercalcemia. Non nota: – Deplezione di potassio con ipokaliemia, particolarmente grave in alcune popolazioni ad alto rischio (vedere paragrafo 4.4). – Iponatriemia con ipovolemia, responsabile di disidratazione e ipotensione ortostatica. La perdita concomitante di ioni cloruro può portare ad un’alcalosi metabolica secondaria compensatoria: l’incidenza e il grado di questo effetto sono lievi. Patologie del sistema nervoso: Raro: vertigini, affaticamento, cefalea, parestesia. Non nota: sincope. Patologie cardiache: Molto raro: aritmia, ipotensione. Non nota: torsioni di punta (potenzialmente fatali) (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). Patologie gastrointestinali: Non comune: vomito. Raro: nausea, costipazione, secchezza delle fauci. Molto raro: pancreatite. Patologie epatobiliari: Molto raro: funzionalità epatica anormale. Non nota: epatite, possibilità di insorgenza di encefalopatia epatica in caso di insufficienza epatica (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Patologie renali e urinarie: Molto raro: insufficienza renale. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Reazioni di ipersensibilità, principalmente a livello dermatologico nei soggetti con una predisposizione alle reazioni allergiche e asmatiche. Comune: eruzioni cutanee maculopapulari. Non comune: porpora. Molto raro: edema angioneurotico e/o orticaria, necrolisi epidermica tossica, sindrome di Steven Johnson. Non nota: possibile peggioramento di un lupus eritematoso diffuso acuto preesistente. Sono stati segnalati casi di reazioni di fotosensibilità (vedere paragrafo 4.4). Esami diagnostici: Non nota: – elettrocardiogramma QT prolungato (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). –aumento dei livelli di glucosio e acido urico nel sangue durante il trattamento: l’appropriatezza d’uso di questi diuretici deve essere valutata molto attentamente nei pazienti che soffrono di gotta o diabete. – elevati livelli degli enzimi epatici. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Codice AIC

039505021

Data di pubblicazione

28-01-2023

Categorie farmaco

Diuretici

Sostanza

Indapamide

Produttore

Doc generici srl

Articolo Precedente « Sumatriptan mylan 100 mg compresse rivestite con film – 100 mg compresse rivestite 4 compresse
Prossimo articolo Instanyl spray nasale, soluzione – 100 mcg/dose – spray nasale, soluzione – uso nasale – flacone(vetro) – 2,9 ml 1 flacone (20 dosi) »

 

 

Disclaimer

Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza degli utenti le informazioni attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.

Nota bene

Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su Farmacia.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. Farmacia.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. Farmacia.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.

Fonte dei dati

Farmadati Italia - Sito internet: https://www.farmadati.it/

La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalitàstoriche dell'azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

Primary Sidebar

Farmacia Online Docpeter

Cerca e/o filtra

Footer

Made with by Farmacia.it. Disclaimer.