• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Farmacia.it

Farmacia.it

Il magazine sul mondo della farmacia online

  • Home
  • Magazine
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Dimagrimento
    • Salute
  • Medicinali Uso Umano
    • Antimicrobici generali per uso sistemico
      • Antibatterici per uso sistemico
      • Antimicobatterici
      • Antimicotici per uso sistemico
      • Antivirali per uso sistemico
      • Sieri immuni ed immunoglobuline
      • Vaccini
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo
      • Anabolizzanti sistemici
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali
      • Antiemetici ed antinausea
      • Digestivi, inclusi gli enzimi
      • Farmaci contro l'obesita', esclusi i prodotti dietetici
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita'
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale
      • Farmaci per la costipazione
      • Farmaci usati nel diabete
      • Integratori minerali
      • Stomatologici
      • Terapia biliare ed epatica
      • Vitamine
    • Dermatologici
      • Altri preparati dermatologici
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico
      • Antimicotici per uso dermatologico
      • Antipruriginosi, inclusi antiistaminici, anestetici, ecc.
      • Antipsoriasici
      • Antisettici e disinfettanti
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici
      • Emollienti e protettivi
      • Preparati antiacne
      • Preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori
      • Citostatici
      • Immunosoppressori
      • Immunostimolanti
      • Terapia endocrina
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti
      • Antielmintici
      • Antiprotozoari
      • Ectoparassiticidi, compresi antiscabbia, insettic.e repell.
    • Organi di senso
      • Oftalmologici
      • Otologici
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline
      • Calcio omeostatici
      • Corticosteroidi sistemici
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi
      • Ormoni pancreatici
      • Terapia tiroidea
    • Sangue ed organi emopoietici
      • Altri agenti ematologici
      • Antiemorragici
      • Antitrombotici
      • Farmaci antianemici
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali
    • Sistema cardiovascolare
      • Antiipertensivi
      • Betabloccanti
      • Calcio-antagonisti
      • Diuretici
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina
      • Sostanze modificatrici dei lipidi
      • Terapia cardiaca
      • Vasodilatatori periferici
      • Vasoprotettori
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali
      • Altri ginecologici
      • Antimicrobici ed antisettici ginecologici
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale
      • Urologici
    • Sistema muscolo-scheletrico
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri
      • Antigottosi
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa
      • Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari
      • Miorilassanti
    • Sistema nervoso
      • Altri farmaci del sistema nervoso
      • Analgesici
      • Anestetici
      • Antiepilettici
      • Antiparkinsoniani
      • Psicoanalettici
      • Psicolettici
    • Sistema respiratorio
      • Altri preparati per il sistema respiratorio
      • Antistaminici per uso sistemico
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie
      • Preparati per il cavo faringeo
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento
      • Preparati rinologici
    • Vari
      • Agenti nutrizionali
      • Allergeni
      • Diagnostici
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici
  • Medicinali Uso Veterinario
    • Antimicrobici generali per uso sistemico veterinario
      • Antibatterici per uso intramammario veterinario
      • Antibatterici per uso sistemico veterinario
      • Antimicotici per uso sistemico Veterinario
    • Apparato gastrointestinale e metabolismo Veterinario
      • Altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo Veterinario
      • Anabolizzanti sistemici uso veterinario
      • Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali uso veterinario
      • Antiemetici ed antinausea uso veterinario
      • Farmaci per disturbi correlati all'acidita' uso veterinario
      • Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale uso veterinario
      • Farmaci per la costipazione uso veterinario
      • Farmaci usati nel diabete uso veterinario
      • Integratori minerali uso veterinario
      • Terapia biliare ed epatica uso veterinario
      • Tonici uso veterinario
      • Vitamine uso veterinario
    • Dermatologici uso veterinario
      • Altri preparati dermatologici uso veterinario
      • Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico veterinario
      • Antimicotici per uso dermatologico veterinario
      • Corticosteroidi, preparati dermatologici uso veterinario
    • Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori uso veterinario
      • Citostatici uso veterinario
      • Immunosoppressori uso veterinario
      • Immunostimolanti uso veterinario
    • Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Antielmintici uso veterinario
      • Antiprotozoari uso veterinario
      • Ectoparassiticidi, insetticidi e repellenti uso veterinario
      • Endectocidi uso veterinario
    • Immunologici uso veterinario
      • Immunologici per bovidi
      • Immunologici per canidi
      • Immunologici per equidi
      • Immunologici per felidi
      • Immunologici per leporidi
      • Immunologici per ovini
      • Immunologici per pesci
      • Immunologici per suidi
      • Immunologici per uccelli
    • Organi di senso uso veterinario
      • Oftalmologici uso veterinario
      • Otologici uso veterinario
    • Preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline uso veterinario
      • Corticosteroidi sistemici uso veterinario
      • Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi uso veterinario
      • Terapia tiroidea uso veterinario
    • Sangue ed organi emopoietici uso veterinario
      • Antiemorragici uso veterinario
      • Farmaci antianemici uso veterinario
      • Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali uso veterinario
    • Sistema cardiovascolare uso veterinario
      • Betabloccanti uso veterinario
      • Calcio-antagonisti uso veterinario
      • Diuretici uso veterinario
      • Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina uso veterinario
      • Terapia cardiaca uso veterinario
      • Vasodilatatori periferici uso veterinario
    • Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali uso veterinario
      • Altri ginecologici uso veterinario
      • Antimicrobici e antisettici per uso intrauterino uso veterinario
      • Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale uso veterinario
      • Prodotti per capezzoli e mammella uso veterinario
      • Urologici uso veterinario
    • Sistema muscolo-scheletrico uso veterinario
      • Altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri uso veterinario
      • Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici uso veterinario
      • Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa uso veterinario
      • Miorilassanti uso veterinario
    • Sistema nervoso uso veterinario
      • Altri farmaci del sistema nervoso uso veterinario
      • Analgesici uso veterinario
      • Anestetici uso veterinario
      • Antiepilettici uso veterinario
      • Antiparkinsoniani uso veterinario
      • Prodotti per l'eutanasia animale
      • Psicoanalettici uso veterinario
      • Psicolettici uso veterinario
    • Sistema respiratorio uso veterinario
      • Altri preparati per il sistema respiratorio uso veterinario
      • Antistaminici per uso sistemico veterinario
      • Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie uso veterinario
      • Preparati per il cavo faringeo uso veterinario
      • Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento uso veterinario
    • Vari uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti non terapeutici uso veterinario
      • Tutti gli altri prodotti terapeutici uso veterinario

Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani

Agente antiepilettico da usare nel controllo delle crisi epilettiche idiopatiche, in monoterapia o in aggiunta a fenobarbital nel controllo dei casi refrattari di epilessia idiopatica.

    Indice di navigazione
  • Principi attivi
  • Eccipienti
  • Indicazioni
  • Controindicazioni
  • Posologia
  • Conservazione
  • Avvertenze
  • Interazioni
  • In gravidanza
  • Effetti indesiderati
  • Specie di destinazione
  • Diagnosi
  • Sicurezza
  • Tempi di attesa
  • Categoria farmacoterapeutica
  • Codice AIC

 

Principi attivi

Composizione di Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani - Che principio attivo ha Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani?

Ogni compressa contiene il seguente principio attivo: 600 mg di bromuro di potassio Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Composizione di Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani - Cosa contiene Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani?

Lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, silice colloidale anidra, glicerolo dibeenato, magnesio stearato.

Indicazioni

Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani? A cosa serve?

Agente antiepilettico da usare nel controllo delle crisi epilettiche idiopatiche, in monoterapia o in aggiunta a fenobarbital nel controllo dei casi refrattari di epilessia idiopatica.

Controndicazioni

Quando non deve essere usato Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani?

Non usare in casi noti di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Non usare nei cani con insufficienza renale grave.

Posologia

Quantità e modalità di assunzione di Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani - Come si assume Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani?

Uso orale. Somministrare due volte al giorno con il cibo per ridurre il rischio di irritazione gastrointestinale. Nei cani con crisi gravi e frequenti o quando un cane viene fatto passare rapidamente dal fenobarbital al bromuro di potassio, si puo' somministrare una dose di carico di 60 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per 5 giorni (equivalente a una dose giornaliera totale di 120 mg/kg) per raggiungere rapidamente concentrazioni sieriche terapeutiche. La dose di mantenimento deve essere titolata nel singolo cane dal momento che il dosaggio necessario e la concentrazione sierica terapeutica del bromuro possono variare tra gli animali e dipendono dalla natura e dalla gravita' della malattia sottostante. Monoterapia: la dose iniziale raccomandata e' di 30 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno (equivalente a una dose giornaliera totale di 60 mg/kg). Trattamento aggiuntivo, associato a fenobarbital: la dose iniziale raccomandata e' di 15 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno (equivalente a una dose giornaliera totale di 30 mg/kg). L'uso in cani con peso corporeo inferiore a 10 kg deve essere subordinato a una valutazione dei rischi e dei benefici, vedere paragrafo 4.5. All'inizio del trattamento si devono controllare regolarmente le concentrazioni sieriche di bromuro, per esempio 1 settimana e 1 mese dopo il periodo di carico e tre mesi dopo l'inizio del trattamento alla dose di mantenimento. I livelli sierici terapeutici variano tra 1.000 mg/L e 3.000 mg/L quando si usa il bromuro di potassio in monoterapia e tra 800 mg/L e 2.000 mg/L, quando lo si usa come trattamento aggiuntivo. Si consiglia un monitoraggio accurato degli effetti indesiderati, soprattutto quando le concentrazioni sieriche del bromuro abbiano raggiunto il limite superiore dell'intervallo terapeutico per la monoterapia. Si raccomanda di somministrare almeno meta' della dose iniziale ai cani con insufficienza renale lieve o moderata, con un monitoraggio piu' frequente dei livelli sierici di bromuro (vedere paragrafo 4.5). Se la risposta clinica non e' soddisfacente o se si manifestano reazioni avverse, si puo' correggere la dose in base ai livelli sierici di bromuro del cane. Le concentrazioni sieriche devono essere misurate dopo ogni correzione della dose al raggiungimento dei livelli dello stato stazionario (di solito 3 mesi dopo la modifica) a meno che non sia necessaria una valutazione piu' precoce. Il monitoraggio a lungo termine delle concentrazioni sieriche del bromuro deve essere condotto in base alle esigenze cliniche del singolo caso.

Conservazione

Come si conserva Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani?

Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Dopo avere perforato un blister, riporre le porzioni non utilizzate delle compresse nel blister e reinserire quest'ultimo nella scatola. Le porzioni rimanenti delle compresse devono essere utilizzate nella somministrazione successiva. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 4 anni.

Avvertenze

Su Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani è importante sapere che:

La concentrazione di bromuro nel siero, la risposta clinica e l'effetto terapeutico della somministrazione del prodotto possono variare tra i soggetti (vedere paragrafo 4.9). La presenza di crisi a grappolo/stato epilettico, a causa della gravita' dell'attivita' convulsiva, si associa spesso a una scarsa risposta al trattamento antiepilettico. In questi casi puo' essere difficile ottenere la remissione (liberta' dalle crisi). Per i cani con una funzione epatica normale, di solito il fenobarbital e' considerato il farmaco antiepilettico di prima scelta. Tuttavia, dal momento che il bromuro di potassio non e' metabolizzato dal fegato lo si puo' raccomandare come alternativa, soprattutto in cani con disfunzione epatica o in cani con disturbi concomitanti che richiedano la somministrazione vita natural durante di farmaci potenzialmente epatotossici (vedere paragrafo 5.2). Un'assunzione elevata di cloruro puo' aumentare l'eliminazione del bromuro (vedere paragrafo 4.8). Una maggiore assunzione di sale da parte del cane puo' richiedere una correzione della dose del bromuro. Nel periodo di trattamento, il contenuto di sale della dieta del cane deve essere mantenuto a un livello stabile. Si consiglia di non modificare la dieta del cane durante la terapia. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: non interrompere bruscamente la terapia per evitare di scatenare delle crisi. Questo prodotto deve essere utilizzato con cautela nei cani con insufficienza renale lieve o moderata, dal momento che l'escrezione del bromuro e' ridotta (vedere anche paragrafo 4.3). Per evitare l'accumulo del bromuro e il relativo sovradosaggio (vedere 4.10), somministrare una dose ridotta ed effettuare un monitoraggio accurato della concentrazione sierica del bromuro (vedere 4.9). Una riduzione dell'assunzione di cloruro (dieta a basso tenore di sodio) puo' aumentare la probabilita' di reazioni avverse o di intossicazione da bromuro (vedere paragrafi 4.8 e 4.10). Alle concentrazioni sieriche piu' elevate di bromuro si consiglia un monitoraggio accurato delle reazioni avverse. La somministrazione a stomaco vuoto puo' indurre il vomito. La dose minima che si ottiene dividendo la compressa di Vetbromide da 600 mg e' 150 mg, percio' nei cani di peso inferiore a 10 kg e' impossibile somministrare con precisione la dose iniziale raccomandata per il trattamento aggiuntivo di 15 mg/kg due volte al giorno (vedere paragrafo 4.9). Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: il prodotto puo' causare irritazione agli occhi. Evitare il contatto mano-occhi. Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente e a fondo con acqua pulita. Il prodotto puo' essere nocivo se ingerito, e causare effetti avversi come nausea e vomito. Evitare l'ingestione orale incluso il contatto mano-bocca. Per evitare l'ingestione accidentale, in particolare da parte di un bambino, le porzioni non utilizzate delle compresse devono essere riposte nello spazio aperto del blister e reinserite nella scatola. Conservare in un armadietto chiuso. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Lavarsi le mani con cura, subito dopo avere spezzato o manipolato le compresse. Per il medico: una somministrazione endovenosa di soluzione isotonica di cloruro di sodio (0,9%) eliminera' rapidamente gli ioni bromuro nei soggetti umani. Segni clinici di tossicita' del bromuro (per es. atassia, sonnolenza) possono presentarsi in cani con insufficienza renale o quando si somministra una dose molto elevata di bromuro. Se si sospetta un sovradosaggio, si deve immediatamente ridurre la dose, con un monitoraggio accurato delle concentrazioni sieriche del bromuro per stabilire una concentrazione terapeutica appropriata. La dose e i livelli sierici di bromuro ai quali si osserva l'intolleranza variano tra i cani. Nei casi di sovradosaggio che richiedono l'attenzione del medico, somministrare per via endovenosa una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% per ridurre le concentrazioni sieriche di bromuro. Incompatibilita': non pertinente.

Interazioni

Quali medicinali o alimenti possono interagire con Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani?

A causa della competitivita' tra ioni cloruro e ioni bromuro per il riassorbimento da parte del rene, qualunque modificazione importante nell'assunzione di cloruro puo' modificare le concentrazioni sieriche di bromuro che sono direttamente correlate all'efficacia del trattamento e alla comparsa delle reazioni avverse. Una riduzione dell'assunzione di cloruro (dieta a basso tenore di sodio) puo' provocare un innalzamento dei livelli sierici di bromuro e aumentare la probabilita' di intossicazione da bromuro (vedere paragrafo 4.10). Un aumento dell'assunzione di cloruro (dieta a elevato tenore di sodio) puo' provocare una caduta dei livelli sierici di bromuro che potrebbe dare luogo a crisi epilettiche. Di conseguenza, nei limiti del possibile non si deve alterare la dieta dei cani. Prima di apportare qualunque modifica alla dieta del cane chiedere consiglio al veterinario. Sui profili biochimici le concentrazioni del cloruro sierico sono spesso falsamente elevate perche' i saggi non sono in grado di distinguere tra ioni cloruro e bromuro. I diuretici dell'ansa come la furosemide possono aumentare l'escrezione del bromuro e ridurre l'efficacia del trattamento (rischio di recidiva delle crisi) se non si corregge la dose. La somministrazione di liquidi o di formulazioni farmaceutiche contenenti cloruro puo' abbassare le concentrazioni sieriche di bromuro. Il bromuro agisce sinergicamente ad altri farmaci GABAergici come il fenobarbital.

In gravidanza

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendereVetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani?

Studi in animali di laboratorio non hanno rivelato effetti avversi del bromuro di potassio sulla riproduzione a dosi non tossiche per la madre. La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento nei cani non e' stata stabilita. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio/beneficio del veterinario responsabile. Il bromuro di potassio attraversa la barriera placentare. Dal momento che il bromuro puo' essere escreto nel latte, monitorare i cuccioli lattanti per la sonnolenza/gli effetti sedativi; se necessario, prendere in considerazione lo svezzamento precoce, o un metodo di allattamento artificiale.

Effetti indesiderati

Quali sono gli effetti collaterali di Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani? - Come tutti i medicinali, Vetbromide – 600 mg 4 blister da 15 compresse per cani può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Le reazioni avverse riportate con maggiore frequenza sono: polifagia, con o senza aumento ponderale (molto comune), segni neurologici: atassia, sedazione, debolezza degli arti posteriori (molto comune), polidipsia (molto comune), con o senza poliuria, disturbi gastrointestinali: feci non formate o diarrea, vomito (molto comune), modificazioni del comportamento: depressione/apatia, ipereccitabilita', aggressione (comune), russamento anomalo (comune); tosse (comune); perdita dell'appetito (comune), incontinenza urinaria e/o minzione notturna (comune); disturbi cutanei (non comune). Queste reazioni avverse possono scomparire dopo la prima fase del trattamento ma possono anche persistere nei cani in terapia con dosi piu' elevate. In questi casi, di solito i sintomi scompaiono riducendo la dose. Se il cane appare troppo sedato, valutare le concentrazioni sieriche del bromuro e, se e' il caso, del fenobarbital per stabilire se sia il caso di ridurre la dose dell'uno o dell'altro. Se si riduce la dose del bromuro di potassio si devono monitorare le concentrazioni sieriche di bromuro per verificare che rientrino nell'intervallo terapeutico. In alcuni casi, dopo il trattamento con Kbr e' stato osservato un incremento della cPLi nel siero. E' stata suggerita la comparsa di pancreatite in associazione alla somministrazione di bromuro e/o fenobarbital, ma non vi sono prove conclusive di una relazione causale diretta tra somministrazione di bromuro e lo sviluppo di pancreatite nel cane. Il trattamento dei cani con bromuro di potassio puo' causare una riduzione della concentrazione plasmatica del T4, anche se non sempre clinicamente rilevante. La frequenza delle reazioni avverse e' definita usando le seguenti convenzioni: molto comuni (piu' di 1 su 10 animali trattati manifesta reazioni avverse); comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali trattati); non comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati); rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati); molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).

Specie di destinazione

Cani.

Diagnosi

Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria non ripetibile in copia unica

Sicurezza

Segni clinici di tossicita' del bromuro (per es. atassia, sonnolenza) possono presentarsi in cani con insufficienza renale o quando si somministra una dose molto elevata di bromuro. Se si sospetta un sovradosaggio, si deve immediatamente ridurre la dose, con un monitoraggio accurato delle concentrazioni sieriche del bromuro per stabilire una concentrazione terapeutica appropriata. La dose e i livelli sierici di bromuro ai quali si osserva l'intolleranza variano tra i cani. Nei casi di sovradosaggio che richiedono l'attenzione del medico, somministrare per via endovenosa una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% per ridurre le concentrazioni sieriche di bromuro.

Tempi di attesa

Non pertinente.

Categoria Farmacoterapeutica

Antiepilettici.

Codice AIC

105481016

Data di pubblicazione

28-01-2023

Categorie farmaco

Antiepilettici uso veterinario

Sostanza

Potassio bromuro

Produttore

Regivet bv

Articolo Precedente « Deflacam – 5 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti 1 flacone da 20 ml
Prossimo articolo Ferrosil forte – 20 % 10 flaconi da 100 ml »

 

 

Disclaimer

Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza degli utenti le informazioni attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.

Nota bene

Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su Farmacia.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. Farmacia.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. Farmacia.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.

Fonte dei dati

Farmadati Italia - Sito internet: https://www.farmadati.it/

La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalitàstoriche dell'azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

Primary Sidebar

Farmacia Online Docpeter

Cerca e/o filtra

Footer

Made with by Farmacia.it. Disclaimer.