Consigli per viaggiare bene
- Partite sempre a stomaco pieno, se poi vi mettete in viaggio subito dopo pranzo, scegliete un pasto leggero senza alcolici, durante il viaggio sgranocchiate un grissino o un cracker o un pezzo di pane.
- Cercate di distrarvi parlando con chi vi siede vicino o ascoltate alla radio gente che parla anziché musica. Le parole, infatti, catturano maggiormente l'attenzione distraendo dal malessere. Soprattutto é importante far distrarre i bambini con giochi vari.
- E' meglio non leggere, neppure per cercare una localitá sulla cartina.
- Affrontate i viaggi in treno, in autobus, in nave o in aereo nelle ore notturne, perché la sonnolenza rende meno sensibile ai movimenti da veicoli.
- Se il viaggio é lungo, alzatevi ogni due per sgranchire le gambe.
- Sedetevi sempre nel punto piú stabile del mezzo di trasporto: nella parte centrale della nave, sui sedili anteriori dell'auto oppure in prossimitá dell'ala dell'aereo.
- Non osservate punti in movimento, se siete sulla nave, meglio non guardare le onde del mare. Il mezzo di trasporto ideale per chi soffre di mal di viaggio é il treno: piú stabile ma, soprattutto, perché nelle curve i movimenti laterali sono attenuati.
- Fate in auto un continuo ricambio d'aria, aprendo spesso il finestrino.
- Sui mezzi grandi evitate le sale comuni, affollate e calde.
Se questi accorgimenti non sono sufficienti, ricorrete ai fiori di Bach, una settimana prima di partire prendete Scleranthus e Rescue Remedy, quattro gocce quattro volte al giorno.